I capolavori di Enrico Butti al Cimitero

I capolavori di Enrico Butti al Cimitero

Un giovane scultore della Milano di fine Ottocento e un artista decisamente interessante, Enrico Butti è nato a Viggiù, in provincia di Varese, nel 1847. Proviene da una famiglia di lavoratori del marmo dove il “mestiere d’artista o d’artigiano” si tramanda da generazioni. Il padre Bernardo era un intagliatore mentre lo zio e il cugino erano scultori operanti rispettivamente in Piemonte e in America. Fin da giovanissimo Butti, per far fronte alle difficoltà economiche della famiglia, si dedica a tradurre in marmo opere di altri scultori, tra cui Francesco Barzaghi e Ugo Zannoni, acquisendo un’elevata abilità tecnica nel lavorare la materia. Trasferitosi a Milano per studiare all’Accademia di Brera, ne diventa ben presto docente dal 1893 al 1913 e tra i suoi allievi vi sono Michele Vedani e Giannino Castiglioni, entrambi presenti con differenti monumenti al Cimitero Monumentale. Un aggravamento delle sue condizioni di salute lo costringe, però, ad abbandonare l’insegnamento e a ritornare nel paese natale. Egli, tuttavia, non abbandona mai l’arte e negli ultimi quattro anni della sua vita comincia anche a dedicarsi alla pittura dipingendo con colori vivaci un certo numero di tele di carattere descrittivo e naturalistico, proprio come la sua scultura.

Enrico Butti scompare nel 1932 a 85 anni nella sua villa a Viggiù, il cui parco ospita, in accordo con l’ultimo desiderio dell’artista, un Museo a lui dedicato. Oggi nel Museo Butti è presente una gipsoteca con numerosi calchi in gesso e modelli originali delle sculture dell’artista da lui donati al comune di Viggiù nel 1926. Lascia, così, la sua arte in eredità all’intera comunità con l'esplicita condizione, però, di mantenere l'ordinamento da lui predisposto. La collezione odierna comprende 87 gessi ed alcuni dipinti della sua produzione più tarda.

Butti ha dominato la scena dell’arte lombarda per circa 50 anni e attraverso questo percorso tematico vogliamo rendergli omaggio, scoprendo le tracce del talento di questo indiscusso protagonista della scultura del suo tempo e osservando alcune testimonianze artistiche della sua intera produzione. Tra queste il Monumento Antonio Cremascoli e l’Edicola Besenzanica che attestano l’abilità dell’artista di raffigurare secondo un perfetto stile verista i soggetti scelti. Ma anche il Monumento Macchi-Sommaruga e l’Edicola Isabella Casati in cui Butti emerge come “artista di contrasti”: contrasti cromatici, di materiali e contasti nell’utilizzo di differenti linguaggi artistici messi efficacemente a confronto. prova prova

Itinerario

Mappa Percorso Lungo
  • 1

    Monumento Macchi-Sommaruga Edicola B levante superiore - nicchia 76
    scultore: Enrico Butti (1847-1932), anno: 1908

  • 2

    Edicola Casati Brioschi, Riparto V - sp. 86
    scultore: Enrico Butti (1847-1932), anno: 1890

  • 3

    Monumento Cremascoli, Riparto V - n. 119/120
    scultore: Enrico Butti (1847-1932), anno: 1895

  • 4

    Edicola Besenzanica, Riparto VI - sp. 127
    architetto:Carlo Malgarini (1860) scultore: Enrico Butti (1847-1932), anno:1912

  • 5

    Famiglia Cavi Bussi, Necropoli - 138
    scultore: Enrico Butti (1847-1932),  anno: 1880

  • 6

    Monumento Borghi, Necropoli - 142
    scultore: Enrico Butti (1847-1932), anno: 1884

  • 7

    Monumento Weill-Schott, Cinerario di Levante - n. 150/153
    scultore: Enrico Butti (1847-1932), anno: 1904

  • 8

    Monumento Caglio Perego, Rialzato A ponente - n. 58G/65G
    scultore: Enrico Butti (1847-1932), anno: 1892

  • 9

    Monumento Migliavacca Butti, Riparto IV - n. 115
    scultore: Enrico Butti (1847-1932), anno: 1894

Mappa Percorso Breve
  • 1

    Edicola Casati Brioschi, Riparto V - sp. 86
    scultore: Enrico Butti (1847-1932), anno: 1890

  • 2

    Edicola Besenzanica, Riparto VI - sp. 127
    architetto:Carlo Malgarini (1860) scultore: Enrico Butti (1847-1932), anno:1912

  • 3

    Famiglia Cavi Bussi, Necropoli - 138
    scultore: Enrico Butti (1847-1932),  anno: 1880

  • 4

    Monumento Weill-Schott, Cinerario di Levante - n. 150/153
    scultore: Enrico Butti (1847-1932), anno: 1904

  • 5

    Monumento Migliavacca Butti, Riparto IV - n. 115
    scultore: Enrico Butti (1847-1932), anno: 1894

Media Gallery

1. Monumento Macchi Sommaruga
1. Monumento Macchi Sommaruga
1. Monumento Macchi Sommaruga (particolare)
1. Monumento Macchi Sommaruga (particolare)
2. Edicola Casati Brioschi
2. Edicola Casati Brioschi
3. Monumento Cremascoli
3. Monumento Cremascoli
4. Edicola Besenzanica
4. Edicola Besenzanica
5. Monumento Cavi Bussi
5. Monumento Cavi Bussi
5. Monumento Cavi Bussi (particolare)
5. Monumento Cavi Bussi (particolare)
5. Monumento Cavi Bussi (particolare)
5. Monumento Cavi Bussi (particolare)
6. Monumento Borghi
6. Monumento Borghi
6. Monumento Borghi (particolare)
6. Monumento Borghi (particolare)
7. Monumento Weill-Schott
7. Monumento Weill-Schott
7. Monumento Weill-Schott (particolare)
7. Monumento Weill-Schott (particolare)
8. Monumento Caglio Perego
8. Monumento Caglio Perego
9. Monumento Migliavacca Butti
9. Monumento Migliavacca Butti