Orari
lunedì | da martedì a domenica |
---|---|
chiuso | 08:00 - 18:00 |
Ingresso libero
Entrata consentita fino a 30 minuti prima della chiusura
Fin dalle fasi di progetto, Carlo Maciachini incluse nel Cimitero Monumentale due riparti dedicati a diverse confessioni religiose: a ponente i Cristiani-Acattolici (protestanti, greco-ortodossi, armeni), a levante gli Israeliti. Entrambi concludono simmetricamente il lato sud del Cimitero, inserendosi tra le ali rientranti del complesso delle Gallerie. Inizialmente l’ingresso agli Acattolici corrispondeva alla costruzione con apertura a tre fornici sormontati da una statua di Cristo disegnata dallo stesso Maciachini. Oggi, invece, si trova attorniato da altre sepolture dopo l’aggiunta sul fronte di un altro Riparto esterno, non facente parte della sezione Acattolici.
Il Riparto risulta diviso in campi, non percettibili sul terreno. In posizione centrale e dominante per dimensione e impegno architettonico, troviamo l’edicola Keller. Notevoli sono le sepolture da cui affiorano accenti stranieri nei nomi, nella grafica, negli stessi motivi iconografici: spesso di tratta di personaggi famosi nel settore dell’economia, della cultura e dell’arte.